Title
Introduzione
Document Type
Article
Publication Date
2011
Department
Italian
Language
Italian
Publication Title
Quaderni del ‘900
Abstract
Con questa breve riflessione, Giovanni Boine mette magistralmente a fuoco la natura dell’essere ‘giovani’: si è «belli», ma al tempo stesso si è degli significanti «astratti», atti a illuminare l’evolversi della vita nel suo compiersi – la «trama», dice Boine. E se è vero che la figura del giovane concentra in sé una ridondanza di codificazioni simboliche, il suo essere incompleto lo avvicina al «nulla», ad assumere cioè uno statuto definibile per mezzo di categorie negative: l’attrazione per ciò che non si è ancora, il disgusto per ciò che non si vuole diventare, l’anelito alla distruzione, la pulsione verso la morte. Questa dialettica dolorosa appare ipostatizzata, ad esempio, nella bellezza sordida dei ragazzi di Pasolini «ancora più belli: e sono migliaia, sturati dalle loro tane dal sole», nello stordimento estetico dei ragazzini di Morante, nel nichilismo degli giovani indifferenti di Moravia, negli «astratti furori» del narratore siciliano di Vittorini, nel cadere «in abstraction» del partigiano di Fenoglio incantato nella «ricerca della fine», nel peana effimero intonato dai giovani di Tondelli – «siamo ancora ventenni e siamo belli» – e, in tempi più recenti, nell’etica del disgusto incarnata da Nimbo, il protagonista di Il tempo materiale di Vasta. La ricorrenza e centralità di queste tipizzazioni nella narrativa italiana contemporanea ri- chiedono uno sguardo critico e un’urgenza di analisi a cui il volume xi di «Quaderni del ’900» intende fornire un contributo originale.
Recommended Citation
Marini-Maio, Nicoletta, ed. "Introduzione." Coming of Age: Narrazioni e Percorsi di Senso. Special Issue, Quaderni del '900 XI (2011): 11-18.
Comments
For more information on the published version, visit Libra Web's Website.
"Introduzione" appears in the Special Issue of Quaderni del '900, "Coming of Age: Narrazione e Percorsi di Senso", edited by Nicoletta Marini-Maio.